Mi hai aperto una voragine di riflessioni con il confronto tra la Grammatica di Rodari e Fantasia di Walt Disney (che tra l'altro è uno dei cartoni animati di cui ho più vivida memoria, perché ce lo fece vedere la maestra in prima elementare).
C'è da pensarci sempre alla fantasia, continuamente. Ci tornerò su di sicuro pure io. Intanto grazie per avere acceso questo pensiero, Federica ✨.
Andrea! Non dico che aspettavo il tuo commento, ma quasi. Non mi sorprende che la fantasia sia un tema che ti tocchi, visto che lo esprimi così bene nella tua newsletter ;-) Anche io vidi Fantasia di Walt Disney alle elementari. È un film che mi è rimasto impresso e che all'epoca mi aveva turbato un po'. Mi rimangono bellezza e meraviglia ma anche un senso di "eccedenza". Non vedo l'ora di leggere le tue riflessioni su questo argomento!
Mi hai aperto una voragine di riflessioni con il confronto tra la Grammatica di Rodari e Fantasia di Walt Disney (che tra l'altro è uno dei cartoni animati di cui ho più vivida memoria, perché ce lo fece vedere la maestra in prima elementare).
C'è da pensarci sempre alla fantasia, continuamente. Ci tornerò su di sicuro pure io. Intanto grazie per avere acceso questo pensiero, Federica ✨.
Bellissima puntata e grazie della menzione!
Andrea! Non dico che aspettavo il tuo commento, ma quasi. Non mi sorprende che la fantasia sia un tema che ti tocchi, visto che lo esprimi così bene nella tua newsletter ;-) Anche io vidi Fantasia di Walt Disney alle elementari. È un film che mi è rimasto impresso e che all'epoca mi aveva turbato un po'. Mi rimangono bellezza e meraviglia ma anche un senso di "eccedenza". Non vedo l'ora di leggere le tue riflessioni su questo argomento!
Grazie a te per tutto il materiale messo a disposizione con l'intervista!